La cucina

Pizza

Pizzeria

La Pizzeria 1941 propone una gustosissima pizza alla pala, sia classica che gourmet.
Per l’impasto si utilizzano pregiate farine locali che vengono poi lavorate e lasciate maturare per 72 ore. La lunga lievitazione e l’alta percentuale di idratazione rendono l’impasto aerato, leggero ed estremamente digeribile.

Le pizze vengono poi cotte in un particolare forno a legna rotante.
Gli aromi del legno conferiscono un gusto inconfondibile mentre la rotazione permette una cottura graduale ed ottimale, cosicché la pizza risulti fragrante e gustosa.

La proposta della Pizzeria 1941 spazia tra la tradizione ed il gourmet.
Al di là delle tipologie, in tutte le pizze vengono impiegati solo prodotti di altissima qualità e provenienti, laddove possibile, da aziende locali o dall’orto di famiglia.

Bistecca di angus

Ristorante

Il Ristorante 1941 propone una cucina tradizionale di carne, tipica del Piceno: Maccheroncini al ragù, fegatini con le uova, fritto misto all’ascolana e moltissime altre specialità.
E' particolarmente rinomato per la carne alla brace: viene utilizzato dell'ottimo carbone che, attraverso la combustione, conferisce dei sentori unici.

La cucina del ristorante è il regno di mamma "Dora" e Anna Rina . Magistralmente preparano a mano tutti i prodotti del menù: dalle famosissime olive all’ascolana ai cremini tipici del Piceno, dalla pasta fresca all’uovo ai gnocchi, dai sughi fino ai dolci.

Pizzino, il pane cotto al momento

Pizzino

Pizzino: il panino cotto al momento.
Oltre alla pizza e alla ristorazione, presso il Ristorante Pizzeria 1941 si possono assaporare dei gustosissimi panini.

La particolarità è tutta racchiusa nel pane.
Viene cotto in forno a legna al momento dell’ordinazione e si potrà quindi gustare un caldo, profumatissimo e fragrante panino, farcito a piacere con degli ottimi condimenti.

Bruschetta con prodotti dell'orto

Dall'orto in tavola

I prodotti impiegati provengono soprattutto da aziende locali, cosicché la territorialità la si può ritrovare non solo nella proposta gastronomica ma anche nelle materie prime impiegate per realizzare i piatti.

Inoltre le verdure di stagione e le erbe aromatiche provengono direttamente dall'orto di famiglia che viene amorevolmente coltivato, biologicamente, da Leonardo. Anche l’olio extra vergine di oliva, impiegato in cucina, giunge dagli uliveti della famiglia Camela.

Privacy Policy